Esperienza
Esperienza

Classe 1962 – ho completato il ciclo di Studi Universitari a Milano presso il Polo Didattico del San Raffaele, per poi dedicarmi alla Specialità in Ortopedia e Traumatologia presso l’Istituto Ortopedico Gaetano Pini.
Le mie prime esperienze presso la Divisione di Chirurgia Oncologica Ortopedica, diretta dal Prof. Virginio Zucchi, mi hanno insegnato, prima di tutto, il rispetto per il Paziente; poi la necessità di preparazione e di continuo aggiornamento, per poter affrontare un lavoro complesso, difficile e a volte stressante, dove ci si deve sempre mettere al servizio degli altri .
Sono approdato nel VCO nel 1997, vincendo un Concorso e ho lavorato fino al 2002 per l’ ASL. Quindi ho “sposato” il neonato COQ di Omegna (Centro Ortopedico di Quadrante) per il quale sono stato dipendente fino al maggio 2022. Ho ricoperto l’incarico di Referente per l’ Ortopedia e successivamente (dal 2015) di Direttore dell’ Unità Chirurgica Ortopedica.
Dal settembre 2022 sono un Libero Professionista.
- In questi anni ho sviluppato attitudini particolari per la Protesica di Anca e Ginocchio. Ho seguito e approfondito la sua evoluzione in termini di materiali e tecniche chirurgiche.
- Ho raggiunto la giusta confidenza con le Tecniche Mini Invasive. Dal 2010 eseguo accessi Mini Invasivi Anteriori all’Anca con soddisfacenti risultati, per me e per i pazienti.
- Ho mantenuto sempre viva l’attenzione per la Chirurgia di spalla / mano / piede.
Vivo la mia Ortopedia nella convinzione che noi Medici dobbiamo essere pronti, preparati e sempre aggiornati per poter offrire tranquillità e sicurezza ai Pazienti, ma allo stesso tempo dobbiamo conoscere molto bene i nostri limiti per evitare di produrre danni e disabilità.
Interventi durante il Covid-19
Interventi durante il Covid-19

Grazie a una equipe con un'esperienza elevata, siamo stati i secondi in Italia ad intervenire su un paziente Covid positivo con frattura di collo di femore, eseguendo una protesi totale per via anteriore mini-invasiva all'anca con un recupero funzionale in tempi brevissimi e una miglior gestione della patologia polmonare.
Protesica di Anca e Ginocchio
Protesica di Anca e Ginocchio

Protesi di ginocchio monocompartimentale
Protesi di ginocchio monocompartimentale

Intervento dedicato ai pazienti che presentano una alterazione degenerativa artrosica di un solo comparto del ginocchio e che non hanno avuto beneficio dalle terapie conservative (fisioterapia e infiltrazioni).
E' considerato un intervento mini-invasivo con tempi di recupero veloci e ricovero di circa sette giorni.

Protesi di ginocchio totale
Protesi di ginocchio totale

E' una sostituzione totale dell'articolazione, dedicata all'artrosi conclamata, alle deformità dell'asse o agli esiti traumatici.
Il recupero completo si ottiene in tre mesi circa con la necessità di una attenta e continua riabilitazione.

Protesi totale d'anca
Protesi totale d'anca

Vengono inseriti elementi protesici sia dell'acetabolo (cavità del bacino) che della epifisi prossimale del femore (testa femorale). Consente un ottimo recupero funzionale e il ritorno alle proprie attività sociali e ludiche in un tempo stimato di quaranta giorni.
Tecniche Mini-Invasive
Tecniche Mini-Invasive

Accesso anteriore mini-invasivo
Accesso anteriore mini-invasivo


Indubbi sono i vantaggi di questa tecnica che, per quanto complessa nella sua esecuzione, permette il risparmio completo delle strutture muscolo-tendinee con un ripristino del movimento e della naturale deambulazione in tempi incredibilmente brevi.
Il ricovero si riduce a circa una settimana, la riabilitazione è estremamente semplice e i movimenti acquisiti molto naturali. La ripresa funzionale comprende anche la possibilità di eseguire attività sportiva di media intensità (tennis, sci, golf, bicicletta).
